UNESCO: pronti a leggere il mondo?
Lo so: leggere è un'attività diciamo "croce e delizia" per molti. Chi ne è davvero appassionato si mangerebbe volumi da 1000 pagine ogni giorno appena ha un momento libero; chi non disdegna questo conclamato "hobby", legge quando ne ha voglia e chi non è proprio interessato alla lettura, ignora tragicamente le opere su carta di ogni genere.
Ma c'é una cosa che accomuna tutti.
La mancanza di scelta (o di reperibilità) nel patrimonio librario italiano. Sì. Ecco, i divoratori bruciano velocemente ogni genere, finendo poi per trovarsi a rileggere i libri già esplorati. Invece le seconde due categorie si "annoiano" nel rufolare sempre i soliti genere, dando per scontato che tutti i libri siano banali "dejàvù", oppure non trovano ispirazione davanti ad un titolo o sfogliando una lettura in modo indifferente e svogliato.
Ma qualcosa è cambiato.
Infatti, dal 21 aprile 2009 è stata aperta la "World Digital Library" dell' UNESCO; un portale online che racchiude un'immenso e infinito patrimonio librario mondiale. Questa preziosa risorsa contiene manoscritti, immagini, registrazioni audio, filmati e libri rari, per un totale di 19.000 documenti. Le opere provengono da 193 Paesi e comprendono un intervallo temporale che va dall'8000 A.C. fino ai giorni nostri.
Usufruire di questa "biblioteca digitale" è molto semplice ( senza avere problemi di prestito e restituzione entro certe date); è sufficiente collegarsi al sito https://www.wdl.org/en/; a questo punto avete a disposizione due alternative: se non avete un'idea precisa su un titolo da cercare, potete "vagare" senza meta fra i vari volumi (o risorse audio-video), utilizzando le voci "explore" e "themes" sulla barra superiore della pagina.
Se invece avete un preciso libro in mente, basta che scriviate il titolo e "voilà, la risorsa apparirà subito, dotata di una scheda di presentazione, che descrive molto bene le sue caratteristiche, in che lingua è, la datazione e anche la possibilità di ascoltare la presentazione via audio (scelta molto inclusiva e piacevole direi). Inoltre, potete scaricare testi e immagini.
Meglio di così!?
Certo per gli amanti di carta e penna sarà una dura lotta...ma vedremo cosa ne uscirà fuori...
E voi? Che ne pensate di questo "spazio" che ci regala l'UNESCO?

